Regione Marche

In Primo Piano

26 Giugno 2024

I favolosi anni 70, una tre giorni travolgente

Spensierata, variopinta, sorprendente, pronta a volare alto come le deliziose mongolfiere che tendono verso il cielo in piazza della Repubblica. La tre giorni della festa più scatenata dell’anno è alle porte. Una formula vincente, un gruppo dall’entusiasmo dirompente il cui impegno organizzativo non si è mai fermato per ideare ed offrire un evento sempre più coinvolgente.
Forte del consenso di pubblico che va ben oltre i confini cittadini, la terza edizione de “I favolosi anni 70” accende l’estate castellana con un calendario che si articola su tre giornate: venerdì, sabato e domenica dalle 17.30 in poi. Il gruppo di lavoro costituitosi nell’omonima associazione presieduta da Marco Ceccarelli è pronto a stupire con ingredienti ricchi di passione e creatività in stile vintage.
Ampliata e arricchita la scenografia: i nuovi addobbi artigianali rigorosamente fatti a mano dall’apposita sezione di volontari avvolgono di colori un percorso di 1,2 km: dalla rotatoria del Monumento fino a piazza Trento Trieste.
Due i palchi dove ascoltare musica e ballare. In piazza della Repubblica, dj set fino a tarda notte con i ragazzi del Meucci, dj Patani-Gigli-Filippini, dj Borsini-Domenella, dj Falcetelli e Monica Kiss. A Porta Marina il contenitore di musica live “3×70” propone serate a tema con ospiti di spicco: venerdì aprono alle 20.00 dj Cecconi e la vocalist Daniela Rinaldi, a seguire i Crossroads con la storia della chitarra rock e vj Mirando. Sabato, focus sulla musica italiana con un supergruppo introdotto sempre da dj Cecconi e Rinaldi; domenica un mix di generi con lo show di Benito Madonia, finalista a The Voice senior, per poi concludere con la Juke box band.
Non manca in piazza della Repubblica il mercatino vintage con vinili, fumetti, vestiario, cineprese e super otto tipici degli anni 70 (dalle 17.30), la mostra privata memorabilia al civico 31 di corso XVIII Settembre a cura di Marco Pigini e Simone Mazzieri con tanti oggetti che faranno riaffiorare ricordi d’infanzia.  Ed ancora, lo spazio culturale gestito da Moreno Giannattasio della libreria Aleph e Daniele Carlini con simpatici quiz a premi, aneddoti e curiosità sulle serie Tv degli anni 70, la mostra statica di auto e moto d’epoca in corso Matteotti con l’Autoclub Fagioli, l’apertura straordinaria delle Grotte di Sant’Anna, del Museo della fisarmonica e del Risorgimento.
Supportato dall’amministrazione Comunale e da un pool di sponsor, l’evento conta anche sulla partecipazione attiva dei commercianti del centro storico che manterranno aperte le rispettive attività. A supporto di bar e ristoranti, saranno inoltre attivi due punti gastronomici in piazzale Don Minzoni e piazza dell’acquedotto.
Si invita a prestare attenzione alle modifiche al traffico che impattano soprattutto su viabilità e sosta nel centro storico (consulta ordinanza ufficio traffico)  e alle aree di parcheggio attrezzate per l’occasione in via IV Novembre, via della Stazione, via Colombo e Matteotti (curva palazzo Soprani, solo per disabili).
Attivo un servizio di bus navetta gratuito nelle giornate di venerdì e sabato che convoglierà presso un punto di raccordo nel centro storico; partenze da bocciodromo, palasport, parcheggio inferiore e superiore del centro commerciale di via Antonio Meucci, parcheggi lungo la strada via Montessori dalle 19.00 alle 22.15 e dalle 23.30 alle 01.30.

È consigliato abbigliamento anni ’70 per immergersi appieno in questa magica atmosfera! Ingresso libero.

Venerdì 28 giugno

ore 17.30 Inizio manifestazione con mercatino vintage anni ’70 c/o Piazza della Repubblica
ore 18.00 Via Matteotti : esposizione statica auto sportive anni ’70 e antecedenti curata dall’Auto Club Fagioli di Osimo e macchine d’epoca dell’Arma dei Carabinieri
ore 18.00 Via XVIII Settembre : Memorabilia, mostra privata di oggetti vintage anni ’70 curata da Marco Pigini
ore 19.00 P.le Don Minzoni: Happiness Sport & Fitness, spettacolo per bambini itinerante
ore 20.00 P.le Don Minzoni: Dj-set
ore 20.30 Piazza della Repubblica : dj set a cura dei ragazzi dell’ITIS A. Meucci di Castelfidardo
ore 21.45 P.le Don Minzoni: Spettacolo 3×70 di musica live internazionale
A seguire dj set ore 22.00 Piazza della Repubblica : Dj Set con Dj che si alterneranno fino a tarda notte
17.00-22.30 Apertura museo della Fisarmonica e del Risorgimento

Sabato 29 giugno
ore 17.30 Inizio manifestazione con mercatino vintage anni ’70 c/o Piazza della Repubblica
ore 18.00 Via Matteotti : esposizione statica moto Guzzi anni ’70 e antecedenti curata dall’Auto Club Fagioli di Osimo e macchine d’epoca dell’Arma dei Carabinieri
ore 18.00 Via XVIII Settembre: Memorabilia, Mostra privata di oggetti vintage anni ’70 curata da Marco Pigini
ore 19.00 P.le Don Minzoni: Happiness Sport & Fitness, spettacolo per bambini
ore 19.30 Piazza della Repubblica: Serie Tv Anni ’70 con concorso a premi a cura di Moreno Giannattasio e Daniele Carlini
ore 20.30 P.le Don Minzoni: Dj-set
ore 20.45 Piazza della Repubblica : DJ a cura dei ragazzi dell’ITIS A. Meucci di Castelfidardo
ore 21.45 P.le Don Minzoni: Spettacolo 3×70 di musica live italiana. A seguire dj set
ore 22.00 Piazza della Repubblica : Dj set con Dj che si alterneranno fino a tarda notte
17.00-22.30 Apertura museo della Fisarmonica e del Risorgimento
17.00-22.00 Apertura delle Grotte con visita guidata c/o Istituto Suore Sant’Anna

Domenica 30 giugno
ore 17.30 Inizio manifestazione con mercatino vintage anni ’70 c/o Piazza della Repubblica
ore 18.00 Via Matteotti : esposizione statica auto sportive anni ’70 e primi anni ’80 curata dall’Auto Club Fagioli di Osimo
ore 18.00 Via XVIII Settembre: Memorabilia, Mostra privata di oggetti vintage anni ’70 curata da Marco Pigini
ore 20.00 P.le Don Minzoni: Dj-set
ore 20.00 Piazza della Repubblica : Dj Set a cura dei ragazzi dell’ITIS A. Meucci di Castelfidardo
ore 21.45 P.le Don Minzoni: Spettacolo 3×70 di musica live italiana e internazionale con ospite Benito Madonia finalista a The Voice senior. A seguire musica live
ore 22.00 Piazza della Repubblica : dj set con Dj fino a tarda notte
17.00-22.30 Apertura museo della Fisarmonica e del Risorgimento

mappa

26 June 2024

Lucia Flauto

Comune di Castelfidardo

torna all'inizio del contenuto