Descrizione
La scuola civica di musica "Soprani" ha il piacere di ospitare domenica 13 aprile alle 17:30 presso l'Auditorium della Sala Binci (via Mordini 16) Marta Tacconi, pianista, testimonial Unicef, Maestro Collaboratore presso la Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi e il Rossini Opera Festival di Pesaro, docente del Progetto Musica nell'Istituto Comprensivo San Francesco di Jesi e dal 2017 pianista accompagnatrice nell'Accademia di Canto Lirico International Opera Studio di Pesaro. Il concerto è frutto della collaborazione tra l'artista e gli allievi delle classi di strumento della civica scuola "Soprani" per offrire un percorso di consapevolezza e ascolto sulle dinamiche della musica contemporanea, che negli studi di base viene affrontato raramente, a fronte di un maggior impegno nell'impadronirsi della tecnica classica.
In questa occasione, Tacconi presenta il Cd "Oltreoceano", progetto monografico dedicato al repertorio pianistico del compositore Giancarlo Aquilanti. Il programma, eseguito in prima mondiale nel settembre 2024 all'interno della XXIV Edizione del Festival Pergolesi Spontini di Jesi, ha riscosso un grande successo di pubblico e critica e sono molteplici i luoghi in cui è stato e verrà accolto nel corso del 2025. Il CD omonimo, inciso per la casa discografica Da Vinci Classics, è stato presentato in prima assoluta e promosso in forma di concerto lo scorso gennaio presso la Campbell Hall della Stanford University in California.
«La musica contenuta in questo CD segna un confine netto nella filosofia compositiva di un uomo che, dopo aver costruito una carriera all’insegna delle parole “conoscenze tecniche” e “razionalità”, si abbandona all’ispirazione, all’immaginario, all’impulso, ai sentimenti. Scrivere in una maniera così imponente per il pianoforte è stata una fatica fisica ed emotiva per un compositore che, rimpiangendo di non essere un pianista, trascorre ore improvvisando sugli 88 tasti distaccandosi dalla realtà. Per citare termini cari ad Aquilanti, la sua musica è scritta con “passione” e “competenza”. La composizione è una “necessità”, l’essenza di uomo, la sfida a rendere immortali le proprie idee. È perciò questo CD una forma di eredità, la testimonianza dell’esistenza di un artista, del suo amore per la vita e l’anello di congiunzione con il futuro», ha scritto la stessa Marta Tacconi.
Un'occasione per gli allievi della scuola civica Soprani e per il pubblico fidardense di apprezzare un lavoro di qualità ed una interprete raffinata. Ingresso libero.
A chi è rivolto
Tutti
Date e orari
13 apr
13
apr
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 4 aprile 2025, 15:22