Cos'è
Si rinnova nel week-end 6-7 settembre l'ormai consolidata tradizione del Farfisa day, evento che si tenne a Castelfidardo per la prima volta il 27 maggio 2012 con la straordinaria partecipazione dell’indimenticabile Maestro Gervasio Marcosignori. Un’iniziativa nata dall'idea di un privato cittadino, Claudio Capponi, per ben 22 anni al servizio della storica azienda che dal 1946 al 1998 ha esportato i suoi strumenti in ben 90 paesi del mondo.
"Sono fiero - riferisce Claudio Capponi, dal 2017 presidente della Associazione Culturale Farfisa e tra i più grandi collezionisti al mondo di questi strumenti - di avere ascoltato e messo in pratica la volontà del maestro Marcosignori quando nella prima edizione chiedeva di impegnarmi ad organizzare la manifestazione tutti gli anni. Cosa che regolarmente ho fatto anche con le difficolta del covid, in cui abbiamo assunto tutte le misure di distanziamento obbligatorie. La Farfisa ha segnato un'epoca producendo strumenti musicali professionali utilizzati da moltissimi artisti di fama internazionale ma anche modelli dedicati ai più giovani per poterli avviare alla conoscenza della musica".
Nel 2024 il Farfisa day ha visto la partecipazione di musicisti ed appassionati provenienti da ben 12 regioni.
Questa 14^ edizione si svolge sabato 6 e domenica 7 e sarà dedicata in parte alla CRB Elettronica, una grande azienda che ha contribuito anch'essa con i suoi strumenti a far conoscere nel mondo il nostro territorio e alla ACI Farfisa storico ramo produttivo nato nel 1967 oggi ancora attivo.
Ecco il programma:
Sabato 6 Settembre (anteprima Farfisa day)
Ore 17.30 Saluti Istituzionali presso il Salone degli Stemmi. Il Maestro Luigino Pallotta con i suoi allievi in concerto (omaggio al 50* PIF)
Ore 18.30 Inaugurazione Mostra di Strumenti Storici Farfisa in Auditorium San Francesco
Ore 20.00 Pizza insieme con tutti gli amici che vengono da fuori regione
Domenica 7 Settembre
Ore 9.00 Ritrovo dei partecipanti a Castelfidardo in Piazza della Repubblica
Ore 9.30 Saluti istituzionali presso il Salone degli Stemmi. Il Maestro Marcello Colò presenta il rarissimo sintetizzatore Oberon costruito dalla CRB Elettronica di Ancona del 1980, presente nella mostra Farfisa
Ore 11.00 Visita alla prestigiosa fabbrica di Voci Armoniche Binci
Ore 13.00 Pranzo conviviale al ristorante "Da Giacomo" di Castelfidardo (Prenotazione obbligatoria)
Ore 16.00 Visita guidata alla Mostra di strumenti storici Farfisa, al Museo della Fisarmonica e alla Fisarmonica Gigante
Ore 18.00 Teatro Astra concerto "Il carrozzone ed Alberto Zero" (tributo a Renato Zero): prevendita a 5 euro presso la Pro Loco 0717822987
Per contatti info@capponiclaudio.it - 333 4987209
A chi è rivolto
Tutti
Date e orari
06 set
07
set
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 29 agosto 2025, 13:39