Corso propedeutico alla pratica del forest bathing

Gli incontri di un'ora si svolgono presso il Museo del Risorgimento

Data inizio :

7 febbraio 2025

Data fine:

28 febbraio 2025

Corso propedeutico alla pratica del forest bathing
Municipium

Descrizione

La Fondazione Ferretti, in collaborazione con l'Unitre, CSEN Forest Bathing, Italia Nostra, CEA Selva di Castelfidardo, Ecomuseo dell’Unità d’Italia, le coop. Sociali "La Macina Terre", propone un corso propedeutico alla pratica di Forest Bathing. Gli incontri introdotti dai relatori Eugenio Paoloni, Cristina Crucianelli, Cristina Giulietti e Massimo Lusardi si svolge presso il Museo del Risorgimento nelle date di venrdì 7, 21 e 28 febbraio dalle 18:00 alle 19:00.
Letteralmente significa "Bagno di foresta" e si tratta di una pratica nata in Giappone negli anni ’80 del secolo passato quando il mondo ha iniziato a notare gli effetti negativi della depressione, difficoltà di concentrazione, malessere e dolori. Questi effetti sono peggiorati con il tempo, con il Covid 19 e si riscontrano oggigiorno nelle città di tutto il mondo. Effetti che gli esperti parlano di una vera e propria patologia a cui è stato dato il nome di “deficit da natura".
Praticare il Forest Bathing non si tratta di abbracciare solo gli alberi ma una "doccia verde" in cui le sostanze volatili componenti degli oli essenziali prodotti da diverse specie di alberi (“Phytoncides” o monoterpeni), se inalate in dose sufficiente e per un periodo di tempo adeguato inducono cambiamenti fisiologici prolungati nel corpo umano come la riduzione dello stress, della pressione sanguigna, innalzamento del sistema immunitario.
In giapponesi lo chiamano Shinrin-Yoku, ovvero "Bagno-doccia nella foresta". Noto anche come Forest Therapy, Nature Therapysi tratta di una pratica di "immersione benefica" nella natura praticata singolarmente o a gruppi, si va trascorrere un po' di tempo in foresta, boschi, luoghi naturali, traendone immenso beneficio per l'organismo. In alcuni Paesi dell’estremo Oriente e nell’ultimo decennio anche in Europa del nord essa svolge un grande ruolo nella medicina preventiva.
La pratica consiste in passeggiate nel bosco ripetute in giorni consecutivi, in modo da respirare per diverse ore l’aria naturalmente arricchita delle sostanze volatili terapeutiche emesse da alcune specie di alberi.
Nella preistorica Selva di Castelfidardo, primo bosco qualificato nelle marche per il Forest Bathing la Fondazione Ferretti ente gestore del bosco partecipato da fondazione Carilo, Comune di Castelfidardo e Italia Nostra con i suoi operatori diplomati in questa disciplina, i partecipanti vengono guidati in passeggiate consapevoli e tranquille nel bosco, respirando lentamente a pieni polmoni, guardarsi intorno ammirando l'ambiente circostante, entrare in empatia con la natura, ascoltare i suoni del bosco e riattivare la funzionalità dei 5 sensi per rilassarsi, concedendoci del tempo per noi stessi.
La Fondazione Ferretti e la Selva di Castelfidardo sono accessibili tutto l’anno, qualunque variazione impatti sulla fruizione del bosco e la percorribilità dei sentieri sarà segnalata tempestivamente sul sito www.fondazioneferretti.org.it e sulla pagina Facebook.

Municipium

A chi è rivolto

Tutti

Municipium

Date e orari

07 feb

18:00 - Inizio evento

28
feb

19:00 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito per gli iscritti all'Unitre

Municipium

Luogo

Sale espositive museo del Risorgimento

Via Giuseppe Mazzini, 5, 60022 Castelfidardo AN, Italia

Municipium

Punti di contatto

Fondazione Ferretti : 071780156

Ultimo aggiornamento: 5 febbraio 2025, 10:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot