Cos'è
𝐓𝐫𝐚𝐜𝐜𝐞 𝐝𝐢 𝐎𝐭𝐭𝐨𝐜𝐞𝐧𝐭𝐨 | 𝟏𝟎^ 𝐑𝐢𝐞𝐯𝐨𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐜𝐚
𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟏 𝐞 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐 𝐀𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐚 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐞𝐥𝐟𝐢𝐝𝐚𝐫𝐝𝐨
Siete pronti a provare un’esperienza fuori dal tempo?
A camminare tra le vie di un centro storico completamente trasformato?
A perdervi tra gli allestimenti suggestivi curati con passione dai quartieri?
A partecipare alle attività per tutte le età, tra tradizione, gioco e scoperta?
Tiferete per il vostro rione durante il Palio dell’Acqua e il Palio dei Piccoli!
Vi metterete alla prova con la Caccia al Tesoro per ragazzi..
Ammirerete oltre 500 figuranti in costume sfilare nel corteo storico!
Gusterete cibo e bevande come una volta..
E ballerete al ritmo della musica che accenderà le sere d’estate!
Dietro ogni dettaglio, c’è una ricerca storica rigorosa e una cura maniacale dell’autenticità.
Perché Tracce di Ottocento non è solo una rievocazione: è un tuffo nella nostra storia, un viaggio collettivo tra memoria e bellezza con:
Punti ristoro
Botteghe artigiane
Allestimenti e luminarie artistiche – con i fiori di carta del borgo Cascine
Visite alle grotte di Sant’Anna
Incontri con personaggi storici
Visite guidate e musei aperti
Carrozze autentiche
Venerdì 1 agosto
🕰️ 18.00
Apertura allestimenti storici
Inizio Tour con le guide: Castelfidardo come non l’avete mai conosciuta!
Stornellatori per le vie del centro storico (la Martinicchia)
🕰️ 18.15
Inaugurazione mostra bauli d’epoca e mappe storiche a cura di Antonio Volpini
🕰️ 18.45
Palio dei Piccoli in Piazza della Repubblica
🕰️ 19.30
Apertura stand gastronomici
🕰️ 21.45
Palio dell’Acqua e, a seguire, premiazione dei vincitori
🕰️ 23.00
Inizio concerto e serata Bal Folk a cura del maestro Saro Calandi e del Duo Acefalo
Sabato 2 agosto
🕰️ 18.00
Apertura allestimenti storici
Inizio Tour con le guide: Castelfidardo come non l’avete mai conosciuta!
Stornellatori per le vie del centro storico (li Matti de Montecò)
Spettacolo itinerante “Bianche Presenze”: Trampolieri e Farfalle Luminose a cura di Compagnia Accademia Creativa (replica in diversi orari)
🕰️18.30
Caccia al tesoro per le vie del centro storico
🕰️ 19.00
Laura Bartoli presso Giardini Mordini in: “Dal Big Ben al Conero: il viaggio di un turista ottocentesco”.
Com’era viaggiare nel XIX secolo, dalla Londra industriale fino alle coste del Conero, in un’Italia ancora lontana dall’unità? Laura Bartoli ci accompagna al fianco di un viaggiatore ottocentesco alle prese con diligenze traballanti, mappe inaffidabili e mille imprevisti. Un itinerario attraverso un’Europa in trasformazione e un modo di viaggiare fatto di lentezza, ingegno e spirito d’avventura
🕰️ 19.30
Apertura stand gastronomici
🕰️ 21.15
Corteo storico per le vie del Centro con oltre 500 figuranti in abiti d’epoca
🕰️ 22.30
Concerto de "La Fisorchestra Marchigiana” diretta dal maestro Daiana Dionisi
Attività quartieri
Figuretta: “La famiglia si trasferisce!” Allestimento di un biroccio per una famiglia contadina in partenza.
Battitura del grano, pigiatura dell’uva, laboratorio di bamboline di lavanda, tavolata del “batte” (Sabato sera).
Fornaci: “Si parte!” Allestimento di una biglietteria del treno, con accessori d’epoca, animata da una scenetta in dialetto sulla partenza a cura dei rievocatori.
Acquaviva: “Il carretto dei pesciaroli: come si vendeva nell’800”. Laboratorio creativo di pasta di pane e sgranatura legumi.
Cerretano: "Il viaggio della seta: dal bruco alla farfalla, un'attività della nostra campagna nonché un viaggio simbolico di trasformazione, curiosità e crescita"
Laboratorio di creazioni in carta, tessitura al telaio, tintura naturale della stoffa.
Crocette: “La valigia dei ricordi”: esposizione di materiale storico raccontato dalle viaggiatrici. Laboratorio di falegnameria, pelletteria, cartomanzia. Ballata del Brigante e Fontana del vino. Tavolata “La locanda del Brigante” (solo sabato sera).
Terzieri: ”Ciriaco Mordini: un viaggio lungo una vita”. Visite guidate al Salone degli Stemmi presso il Palazzo Comunale. Laboratorio di cucito. Tavolata di nozze (Sabato sera).
San Rocchetto: “Dieci anni di Tracce attraverso la pittura”. Laboratori di gessi, fusi di lavanda e cesteria.
Sant'Agostino: “Oltre il tempo”: Incontro tra una fanciulla dell’800 e una ragazza del 2025. Laboratorio di bella scrittura e cartoline da imbucare in una cassetta postale d’epoca.
Artigiani della fisarmonica: “Valigie come custodie: la salvaguardia della fisarmonica durante il viaggio”. Spiegazione dello strumento a cura dei maestri artigiani.
Per informazioni
3792882983
tracce800@gmail.com
A chi è rivolto
tutti
Date e orari
01 ago
02
ago
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 2 luglio 2025, 09:08