Descrizione
La terza giornata del Premio Internazionale della Fisarmonica annuncia un'autentica maratona musicale: Castelfidardo si trasforma in un palcoscenico diffuso, con concerti ad ingresso gratuito che si susseguono da mezzogiorno fino a notte fonda, in un continuo intreccio di linguaggi, generi e atmosfere.
Si parte alle 12.00 in Piazza della Repubblica con il talentuoso Duo Bugari: energia, precisione tecnica e sintonia contagiosa per un repertorio capace di viaggiare tra classico, contemporaneo e popolare.
Il pomeriggio prosegue alle 17.00, sempre nella piazza centrale, con il concerto Cooperfisa che vede protagonisti giovani interpreti legati ad una delle realtà liutaie più radicate del territorio. Un appuntamento che celebra il legame indissolubile tra città e strumento, mettendo in luce freschezza ed entusiasmo delle nuove generazioni. Contestualmente, presso il Museo della Fisarmonica di via Mordini, si svolge la cerimonia di donazione di un pregiato modello Hohner, accompagnata da una breve relazione a cura del direttore Alessandro Mugnoz su "Italia – Germania: uno storico rapporto nell’ambito della fisarmonica”.
Alle 18.00, in Auditorium San Francesco irrompe il carisma internazionale di Radu Ratoi, enfant prodige ormai consacrato nei teatri di tutto il mondo. Vincitore di oltre 60 premi, l'artista moldavo trascina la fisarmonica oltre i confini tradizionali, reinventando grandi classici con intensità e originalità.
A seguire, alle 19.00 nel Salone degli Stemmi, spazio all’eleganza di Andrea Coruzzi: un recital che intreccia Rossini, Verdi, Bizet e Liszt con prime esecuzioni assolute, inclusa una composizione inedita di Cesare Chiacchiaretta per la fisarmonica Matrix. Un evento che unisce radici classiche e innovazione sonora.
La sera è all'insegna del grande jazz: in prima nazionale assoluta, alle 21.30 in Piazza della Repubblica, la visionaria fisarmonica di Simone Zanchini incontra la potenza della Italian Jazz Orchestra, diretta da Fabio Petretti. Un dialogo esplosivo ove virtuosismo, improvvisazione, swing e arrangiamenti sofisticati danno vita ad una miscela esplosiva, un concerto la cui registrazione diventerà manifesto e testimonianza di come la fisarmonica possa essere protagonista in una big-band in una esperienza sonora inedita.
La giornata si chiude alle 22.30, ancora in piazza, con il TRADplus Duo: Andrea Capezzuoli e Mattia Console conducono il pubblico in una festa collettiva tra valzer, mazurke, bourrées e saltarelli. Una notte danzante, in cui la musica popolare italiana e francese si rinnova in chiave moderna e trascinante.
Proseguono, nel contempo, le audizioni dei concorrenti del prestigioso Premio&Concorso con le categorie world senior, chamber music e la seconda prova del Premio per concertisti.
Il PIF, nel suo venerdì più intenso, rivela tutta la sua essenza: un festival capace di tenere insieme la memoria di una città e lo slancio internazionale della musica contemporanea, il virtuosismo dei solisti e la gioia della piazza. Una giornata che non è solo calendario, ma esperienza da vivere fino all’ultima nota.
Info Pro Loco: 0717822987
A cura di
Contenuti correlati
- Giovedì 11: seconda giornata del PIF tra ritmi brasiliani, viaggi sonori e audizioni
- PIF in rampa di lancio: mercoledì prende il via il concorso. In serata lo spettacolo di Enzo Avitabile con i Bottari
- Farfisa day, due giorni nella storia di un mito
- Premio internazionale di fisarmonica, tradizione e innovazione
- Rocville, un'esplosione di musica, solidarietà ed amicizia in via Verdi
- PIF, annullati dal programma due concerti: una scelta di responsabilità
- "Sguardi al cielo e la mente vola": la mostra dell'Aism seleziona gli scatti migliori
- Rievocazione storica, le modifiche a viabilità e sosta
- Il decimo viaggio nella storia di Tracce di Ottocento
Ultimo aggiornamento: 12 settembre 2025, 08:57