Descrizione
Il Farfisa day introduce Castelfidardo nel clima musicale che la prossima settimana sarà esaltato dal PIF, Premio Internazionale della fisarmonica. Una sorta di evento “apripista” che brilla tuttavia di luce propria ponendo l’accento su una realtà gloriosa che ha dato lustro all’intero territorio.
Promosso dall’omonima associazione culturale, il Farfisa day propone infatti un’immersione nella storia della prestigiosa azienda che dal 1946 al 1998 ha prodotto strumenti iconici esportandoli in 90 paesi del mondo: la FAbbricheRiunite di FISArmoniche, creata dall’unione delle Settimio Soprani di Castelfidardo, Fratelli Scandalli di Camerano e Frontalini di Numana. Un’iniziativa frutto dell'idea di Claudio Capponi, per ben 22 anni al servizio della Farfisa, che raccogliendo l’invito del maestro Gervasio Marcosignori sta portando appassionatamente avanti un evento che si tenne per la prima volta il 27 maggio 2012 con la straordinaria partecipazione dello stesso “poet of accordion”.
«La Farfisa ha segnato un'epoca producendo strumenti professionali utilizzati da artisti di fama internazionale ma anche modelli dedicati ai più giovani per poterli avviare alla conoscenza della musica», spiega Claudio Capponi, presidente della associazione culturale Farfisa, tra i più grandi ed esperti collezionisti del settore.
Questa 14^ edizione sarà dedicata in parte alla CRB Elettronica (costruzioni radioelettriche Borsini), ditta artigiana che iniziò nel 1952 la produzione di radio e amplificatori per poi raggiungere uno strepitoso successo espandendosi sui mercati di tutto il mondo con tastiere e sintetizzatori innovativi di elevata qualità, e alla ACI Farfisa storico ramo produttivo nato nel 1967 a tutt'oggi attivo.
Il programma prevede sabato l’accoglienza istituzionale e l’esibizione della civica scuola di musica Soprani con il maestro Pallotta alle 17.30 al Salone degli Stemmi; a seguire l’inaugurazione della mostra di strumenti storici in Auditorium San Francesco.
Nella giornata di domenica, presentazione alle 9.30 del rarissimo sintetizzatore CRB Oberon a cura del maestro Marcello Colò e a seguire altri momenti conviviali con gli ospiti provenienti da fuori regione.
Alle 18.00, il concerto tributo a Renato Zero al teatro Astra, aperto a tutta la cittadinanza al prezzo simbolico di 5 euro. Prevendite in corso presso la Pro Loco (0717822987).
A cura di
Contenuti correlati
- Premio internazionale di fisarmonica, tradizione e innovazione
- Rocville, un'esplosione di musica, solidarietà ed amicizia in via Verdi
- PIF, annullati dal programma due concerti: una scelta di responsabilità
- "Sguardi al cielo e la mente vola": la mostra dell'Aism seleziona gli scatti migliori
- Rievocazione storica, le modifiche a viabilità e sosta
- Il decimo viaggio nella storia di Tracce di Ottocento
- Sulle ali delle emozioni, personale di Sandro Carloni
- Western Land, a San Rocchetto tre giorni nelle suggestive atmosfere del Far West con focus sui Nativi americani
- La festa è pronta ad esplodere: tre giorni spettacolari ne "I Favolosi anni ‘70"
Ultimo aggiornamento: 3 settembre 2025, 10:51