Descrizione
50 anni sono un segno tangibile di tradizione, prestigio e impegno ma anche di responsabilità. Ecco dunque che nel rendere noto il programma di massima dell’edizione che celebra il mezzo secolo del Premio Internazionale della Fisarmonica e la presentazione del lavoro di catalogazione svolto ai fini della proposta di candidatura Unesco, l’Amministrazione Comunale annuncia l’annullamento di due eventi. A causa di motivi finanziari, vengono infatti tagliati i concerti Musicae loce di Max Gazzè con l’orchestra popolare del Saltarello (previsto l’11 settembre) e Incanto a quattro mani di Danilo Rea e Luciano Biondini (13 settembre), eliminando dunque la location del Parco del Monumento.
Una rinuncia dolorosa ma inevitabile a fronte del venir meno di alcuni finanziamenti su cui l’organizzazione faceva affidamento, le cui erogazioni non sono certe e non sono finanziabili da parte della Regione entro l’inizio dell’evento. A coloro che avevano già effettuato l’acquisto dei biglietti on line, la piattaforma Liveticket effettuerà il riaccredito in automatico da fine mese.
«Abbiamo fatto una scelta di responsabilità di cui sono orgoglioso. Le risorse pubbliche vanno spese con attenzione e la politica deve riconoscere quando gli imprevisti e le promesse non possono garantire i propri desideri» commenta il sindaco Ascani.
Al di là del programma ridimensionato, sarà comunque un P.I.F. di spessore e respiro mondiale, con una miriade di eventi ad ingresso gratuito che ruotano attorno al nucleo storico del Premio&Concorso per solisti e gruppi.
Salone degli Stemmi, piazza della Repubblica, Auditorium San Francesco e teatro Astra sono i punti cardine ove ogni giorno si intrecceranno note ed armonie delle audizioni valutate da una giuria internazionale con i matinée e gli show case proposti dalle aziende aderenti all’AMMA, i concerti pomeridiani e quelli serali con tanti ospiti.
Programma di massima eventi collaterali
Mercoledì 10 settembre
ore 19:00, Auditorium San Francesco: Gemini Duo (Cina)
ore 21:30, Piazza della Repubblica: Enzo Avitabile & i Bottari di Portico
Giovedì 11 settembre
ore 12:00, Piazza della Repubblica: show case
ore 18:00, Piazza della Repubblica: Nonato Lima (Brasile)
ore 21:30, Piazza della Repubblica: Antonio Forcione quartet ft Natalino Marchetti
Venerdì 12 settembre
ore 12:00, Piazza della Repubblica: show case
ore 17:00, Auditorium San Francesco: Radu Ratoi (Moldavia)
ore 19:00, Salone degli Stemmi: Andrea Coruzzi
ore 21:30, Piazza della Repubblica: Simone Zanchini&Italian Jazz Orchestra “La fisa in big-band”
Sabato 13 settembre
ore 12:00, Piazza della Repubblica: show case
ore 17:00, Salone degli Stemmi: Voci a mano con Placido Domingo Jr, Annalisa Biancofiore (vocals), Cristiano Lui (accordion), Sandro Paoletti (sax)
ore 18:00, Piazza della Repubblica: Daniele Falasca Trio
ore 20:30, Piazza della Repubblica: Emir Dragoi (Romania)
ore 21:30, Auditorium San Francesco: Milonga con Giacomo Medici Trio
ore 22:00, Piazza della Repubblica: serata brasiliana
Domenica 14 settembre
ore 12:00, Piazza della Repubblica: Fisorchestra Castelfidardo diretta dal M° L. Pallotta
ore 17:00, Teatro Astra: finale e premiazioni P.I.F.
A cura di
Contenuti correlati
- "Sguardi al cielo e la mente vola": la mostra dell'Aism seleziona gli scatti migliori
- Rievocazione storica, le modifiche a viabilità e sosta
- Il decimo viaggio nella storia di Tracce di Ottocento
- Sulle ali delle emozioni, personale di Sandro Carloni
- Western Land, a San Rocchetto tre giorni nelle suggestive atmosfere del Far West con focus sui Nativi americani
- La festa è pronta ad esplodere: tre giorni spettacolari ne "I Favolosi anni ‘70"
- Festa della musica, concerti dall'alba al tramonto
- Castelfidardo - Castelvetro, rilanciato e rinnovato il gemellaggio
- WOW folk Festival, tre giorni di vibranti energie, musica, burattini e street food
Ultimo aggiornamento: 23 agosto 2025, 08:47