Salta al contenuto principale

Silver Agri Age, uno straordinario progetto di agricoltura sociale

Presentati i risultati dell'innovativa sperimentazione che coinvolge soggetti anziani

Data :

21 ottobre 2025

Silver Agri Age, uno straordinario progetto di agricoltura sociale
Municipium

Descrizione

Si è svolto lunedì presso l'azienda agraria "L'orto di Nonna Teresa", il convegno finale del progetto "Silver Agri Age", un progetto di innovazione che ha visto l'impegno di numerosi partner per costruire un percorso importante sia dal punto sociale che da quello di sviluppo delle attività nel settore rurale. 
Realizzato nell'ambito del PSR Marche 2014-20 sottomis. 16.1 prog. 59681 con contributo comunitario.
Un momento intenso di confronto e approfondimento sull’innovazione sociale in agricoltura, con la presenza di amministratori (tra cui il nostro sindaco Ascani), ricercatori, esperti, imprese agricole e rappresentanti del mondo sociale.
Sono stati presentati i risultati di una esperienza di agricoltura sociale che ha coinvolto tre aziende visionarie marchigiane (Azienda Agricola Bagalini - Vignarole, Agriturismo Fiorenire e Agriturismo La Castelletta Fattoria Sociale) le quali hanno creduto alla bontà della proposta contribuendo a promuovere un sensibile miglioramento della vita di numerosi anziani coinvolti nelle attività agricole.
In alcune aziende si è sperimentato anche la fattoria didattica dove bambini e nonni hanno svolto insieme alcune attività e rafforzato i legami intergenerazionali.
Grazie all'analisi e allo studio dell'AST questo progetto ha dimostrato in maniera scientifica come il contatto tra generazioni non solo emozioni, ma migliora concretamente le funzionalità cognitive, motorie ed emotive degli anziani coinvolti.
"Un progetto innovativo che ha seguito la metodologia montessoriana nell'ottica dell'autonomia degli anziani e della riscoperta delle proprie emozioni - spiega il sindaco Ascani -. Un approccio che conoscevo solo in ambito scolastico per bambini e che invece ho potuto apprezzare con altrettanta efficacia nell'ambito degli anziani. Un grazie speciale per l'accoglienza calorosa e la passione di Maila e Andrea Camilletti che si candidano a realizzare questo progetto nel nostro territorio. Ci auguriamo tutti che presto possa si possa concretizzare anche qui questo modello virtuoso con la volontà di far crescere sul nostro territorio questa opportunità, dove natura, salute e comunità si intrecciano. Grazie alla rete tra pubblico, privato e volontariato sociale che possiamo costruire un futuro più umano e più inclusivo per tutte le età".
L’iniziativa è stata realizzata con il contributo della Misura 16.1 – PSR Marche 2014/2020.
 

Ultimo aggiornamento: 23 ottobre 2025, 10:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot