Descrizione
Un sostanzioso passo avanti nel percorso di attivazione del nuovo Polo della Sicurezza: la prima associazione ad entrare materialmente nella sede dell’ex Mordini di via Podgora è la Croce Verde. Una struttura riqualificata e riconvertita al nuovo utilizzo grazie a fondi comunali ed ai finanziamenti attinti dal bando “rigenerazione urbana”. Quella di ieri è una data che segna un passaggio saliente: l’Amministrazione Comunale e la odv rappresentata dal presidente Gino Morbidoni hanno sottoscritto il comodato d’uso gratuito che mette a disposizione i locali per 30 anni (rinnovabili).
«I volontari ed il personale sono da tempo al lavoro per adattare gli spazi interni e per effettuare il trasferimento dallo stabile di via Lumumba, dove dal 1980 ad oggi hanno operato radicandosi profondamente nel territorio ed incrementando in maniera vertiginosa i servizi resi alla collettività», dice il presidente Gino Morbidoni facendo riferimento al recente bilancio sociale che illustra come l’attività della Croce Verde vada ben al di là del trasporto e dell’emergenza sanitaria offrendo un sistema articolato di assistenza e di politiche di rete in ambito educativo e sociale di interesse pubblico.
«Un traguardo storico – dice il sindaco Roberto Ascani -; sono orgoglioso di aver scelto questa struttura per la Croce Verde. L’idea di dare maggiori spazi e più sicuri all’associazione è stato sempre l’obiettivo principale dell’amministrazione che rende merito ad una realtà punto di riferimento per l’assistenza di tutti i cittadini. Grazie alla presenza nella stessa location del gruppo comunale di Protezione civile e della Polizia locale potremo essere fieri di aver creato un polo d’eccellenza unico in tutta la Regione. Voglio ringraziare l’ufficio tecnico, i volontari della Croce Verde, la Polizia locale, la Protezione civile e chi ha aiutato economicamente con le ultime lavorazioni».
Al fine di garantire la continuità del servizio, lo spostamento della Croce Verde avverrà in maniera graduale completandosi entro il mese di settembre.
A cura di
Contenuti correlati
- Potenziamento dei controlli sul territorio, il primo report estivo della Polizia locale
- Un giorno in Tribunale, un'esperienza speciale per gli studenti
- Polo della sicurezza, iniziati i lavori di sistemazione esterna
- Referendum 8 e 9 Giugno 2025: consultazione dati di affluenza e risultati
- Referendum 8-9 giugno, gli orari di apertura dell'ufficio elettorale
- Educazione stradale, prova pratica per i bimbi delle primarie
- Festa regionale della Polizia Locale, sette encomi ad agenti del Comando fidardense
- XXV Aprile, la memoria del passato per leggere il presente e guardare al futuro affermando i valori di libertà, pace e democrazia
- Polizia Locale, operazione strade sicure
Ultimo aggiornamento: 4 luglio 2025, 09:34