Descrizione
L’attività della Polizia Locale non si è mai fermata durante la stagione estiva. Per garantire tranquillità ai cittadini e ai turisti durante le ferie e le festività di Ferragosto, i controlli sul territorio sono stati potenziati, con interventi che hanno riguardato diverse tipologie di situazioni: dalle truffe assicurative agli incidenti stradali – alcuni dei quali gravi, tanto da richiedere sequestri di veicoli e l’intervento dell’elisoccorso – fino ai controlli notturni per prevenire la guida in stato di ebbrezza o alterazione e per contenere i fenomeni legati alla cosiddetta “movida molesta”. Particolare attenzione è stata inoltre rivolta alla vigilanza dei quartieri durante le festività per prevenire i furti in abitazione, alle indagini per episodi di danneggiamento a proprietà private, all’abbandono di rifiuti e all’assistenza ai Vigili del Fuoco in occasione di crolli o eventi meteorologici estremi, come quelli del 3 agosto.
Un recente report operativo della Polizia Locale ha messo in evidenza come da un semplice incidente stradale sia emersa una complessa attività investigativa che ha portato alla scoperta di truffe assicurative organizzate da falsi broker. Questi ultimi, attraverso contatti online e telefonici credibili e supportati da un sito web – poi oscurato su segnalazione all’IVASS – stipulavano finte polizze per auto e moto, raggirando cittadini ignari. L’accurato lavoro investigativo ha permesso di ricostruire i flussi di denaro e le reti di contatti, portando all’individuazione e al deferimento all’Autorità Giudiziaria di tre persone con l’accusa di associazione a delinquere, truffa, frode informatica ed esercizio abusivo di attività finanziaria.
Sempre di recente, la sala operativa di piazza Leopardi ha ricevuto una segnalazione per danneggiamenti a una proprietà privata. Gli agenti, grazie a un’attenta ricostruzione dei movimenti di persone e veicoli nell’area, sono riusciti a risalire ai responsabili e a segnalarli all’Autorità Giudiziaria. Il denunciante ha espresso gratitudine per la rapidità e l’efficacia dell’intervento, apprezzando le capacità investigative dimostrate.
Nei controlli serali, invece, tre persone sono state denunciate per guida in stato di ebbrezza, con conseguente ritiro della patente. Più positivo il bilancio relativo ai controlli sulla “movida molesta”, dove non sono emersi comportamenti illeciti. Numerosi posti di blocco stradali hanno inoltre consentito di sanzionare diversi automobilisti privi di assicurazione o di revisione periodica.
Infine, particolare rilievo assume l’attività di vigilanza ambientale, volta a contrastare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti. Su questo fronte le indagini sono tuttora in corso e vengono condotte con il massimo riserbo.
Contenuti correlati
- La scomparsa di Francesco Magi, un lutto per l'intera città
- Alluvione settembre 2024, ecco i primi ristori per privati ed imprese
- Polo della sicurezza: sottoscritto il comodato d'uso gratuito con la Croce Verde
- Potenziamento dei controlli sul territorio, il primo report estivo della Polizia locale
- Un giorno in Tribunale, un'esperienza speciale per gli studenti
- Polo della sicurezza, iniziati i lavori di sistemazione esterna
- Referendum 8 e 9 Giugno 2025: consultazione dati di affluenza e risultati
- Referendum 8-9 giugno, gli orari di apertura dell'ufficio elettorale
- Educazione stradale, prova pratica per i bimbi delle primarie
Ultimo aggiornamento: 18 agosto 2025, 09:07